Il Castello medievale di Limatola fu edificato dai Normanni intorno al XII secolo sui resti di un’antica torre longobarda. Grazie alla sua posizione strategica ha avuto un ruolo centrale nella monarchia e nobiltà della regione. E’ arroccato sulla collina che domina parte della valle del fiume Volturno che congiunge i territori del beneventano e del casertano, tra il Massiccio del Taburno-Camposauro e i Monti Tifatini.
La sua struttura architettonica è ben conservata rendendolo un luogo tutt’oggi vivibile e accogliente come vi racconterò più avanti. Nel corso degli anni ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni da parte delle famiglie nobiliari che vi ci sono succedute, da Carlo I d’Angiò ai Conti della Ratta. Con il passaggio dal medioevo al rinascimento, non essendoci più l’esigenza primaria della protezione e della difesa militare così come era intesa prima, i castelli si trasformarono da presidi militari a dimore signorili sempre più accoglienti ed elaborate sia nella loro architettura sia nei loro arredi interni. Anche il castello di Limatola ha subito questa metamorfosi.
Come si presenta il Castello oggi?
Il Castello di Limatola, rappresenta oggi un prestigioso punto di interesse storico, artistico e culturale. Grazie alla famiglia Sgueglia, attuale proprietaria, che a inizi anni duemila ha attuato un progetto di riqualificazione, ha riportato il castello ad essere visitabile e vissuto da tutti. Oggi il Castello di Limatola è un’incantevole location per eventi, convegni, cene musicali e concerti, “un luogo dove il presente ed il passato vivono in perfetta armonia, in un connubio magico ed evocativo.”
Il palazzo signorile si sviluppa intorno alla Corte interna sulla quale si affacciano una piccola chiesa, le vecchie cucine e le camere nelle quali è possibile pernottare. Il castello infatti ha a disposizione camere e suites per l’ospitalità, il ristorante e la spa per garantire agli ospiti un soggiorno confortevole e di elevata qualità.
La magia del Natale al Castello:
Nel 2024 siamo giunti alla quindicesima edizione dell’evento “Cadeaux al Castello” una manifestazione dedicata al Natale. Forse i mercatini di Natale più famosi della Campania, anche se definirli semplici mercatini è riduttivo. Il castello si trasforma in un luogo incantato che lascia meravigliati grandi e piccoli.
Scopri MERAVIGLIOSAmente NATALE, l’avventura di due giovani fratelli che gli cambierà per sempre il loro modo di vedere il mondo.
Quando si accende la magia?
Il Castello di Limatola aprirà le porte ai famosi mercatini
dall’8 al 10 Novembre, dal 15 al 17 Novembre
e ininterrottamente dal 22 Novembre al 15 Dicembre 2024.
Orari di ingresso e costi dei biglietti potete scoprirli cliccando qui
TREKKING E VISITA DI CASERTA VECCHIA!
Se vi dicessi che oltre a vivere i mercatini di Natale si può prima beneficiare di una escursione sui monti intorno il Castello?
Domenica 17 Novembre e Sabato 7 Dicembre sarà possibile camminare sui sentieri del Monte Virgo (620 m.s.l.m.) e visitare l’affascinante borgo medievale di Caserta Vecchia che si trasforma in un vero presepe in questo periodo.
Escursione accessibile anche a chi è alle prime esperienze di questo tipo, guidati in sicurezza da una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE.
Lunghezza: 6 km – Dislivello: 300m circa – Difficoltà: media/facile
Le informazioni sui costi e su come partecipare le trovate sui canali social e sito internet di Explorer Campania.