Nel Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, si cela un borgo medievale arroccato sulle pendici rocciose del Monte Nuda che domina la vallata della Piana del Sele; siamo in provincia di Salerno e parliamo di Postiglione. A testimonianza della sua storia millenaria, al centro del borgo, si erge il castello normanno edificato intorno all’anno mille. Benché Postiglione abbia avuto un grande sviluppo sotto la dominazione normanna, come il resto del sud Italia, le sue origini sono precedenti tra IV e V secolo D.C, quando gli abitanti di Paestum furono costretti ad abbandonare le loro terre per sfuggire alle incursioni saracene e rifugiarsi sui Monti Alburni.
Tutt’oggi il centro storico di Postiglione si presenta con la tipica struttura medievale sviluppata intorno al castello, un intreccio di vicoli stretti che dalla parte più alta, il castello, portano alla parte più bassa del paese e al suo famoso belvedere. Nella parlata locale postiglionese questi stretti vicoli sono chiamati “strettule”.
Questo appellativo dialettale rispecchia un forte senso identitario del borgo ed è per questo che si è scelto di chiamare così un evento che ha dell’identità territoriale il suo punto di forza.
Strettule – i percorsi del gusto Postiglionese
Un evento all’insegna dell’enogastronomia e del folklore locale che nasce tre anni fa dalla volontà dell’amministrazione, del forum dei giovani e degli imprenditori locali per valorizzare lo sviluppo economico e sociale attraverso le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche del territorio.
Quest’anno Strettule si svolgerà il 13,14 e 15 Dicembre 2024.
Tre giorni di gastronomia, cucina tipica, eccellenze, mercatini, tradizioni, musica, e cultura.
Cosa troverai a Strettule?
Convegni, mercatini, musica e balli itineranti, artisti di strada, degustazioni dei piatti antichi della tradizione, escursioni, giochi all’aria aperta e attività sportive outdoor e la casetta di Babbo Natale per i più piccoli. Aperti venerdì e sabato a cena e domenica tutta la giornata.
CLICCA QUI per guardare un piccolo riassunto della scorsa edizione 2023